Brevoortia tyrannus Latrobe, 1802

Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Subphylum: Vertebrata Lamarck J-B., 1801
Classe: Actinopterygii Klein, 1885
Ordine: Clupeiformes Bleeker, 1959
Famiglia: Clupeidae Cuvier, 1817
Genere: Brevoortia Gill, 1861
English: Atlantic menhaden
Français: Menhaden de l'Atlantique, Alose tyran
Deutsch: Atlantische Menhaden, Bunker
Descrizione
Ha un aspetto relativamente simile a quello della cheppia mediterranea ed europea. Ha bocca molto grande e corpo più alto rispetto alla specie europea. Il colore è argenteo con riflessi dorati sui fianchi e dorso blu-verde. Dietro l'opercolo branchiale c'è un punto nero ben definito; 6 linee di puntini neri longitudinali percorrono i fianchi. Misura mediamente 18-32 cm, la taglia massima è di 50 cm. È una specie planctofaga che cattura le sue prede per filtrazione. Si riproduce tutto l'anno nelle acque salmastre degli estuari. Le larve dapprima fanno vita planctonica in mare e, quando raggiungono circa 1 cm di lunghezza, migrano negli estuari. Questa specie ha una grande importanza per la pesca commerciale lungo la costa est degli Stati Uniti d'America. Sebbene sia commestibile solo una parte del pescato viene impiegato per l'alimentazione umana, la maggior parte è destinato alla produzione di olio di pesce e fertilizzanti.
Diffusione
Questa specie vive nell'Oceano Atlantico occidentale tra la Nuova Scozia e il nord della Florida. Effettua migrazioni staginali da nord a sud. Questa specie è pelagica costiera. Frequenta acque molto vicine alla costa in estate e si sposta a maggiori profondità nella stagione fredda. Forma consistenti aggregazioni nei pressi delle foci, i giovanili possono risalire i fiumi per tratti abbastanza lunghi.
Bibliografia
–Carpenter, K.E.; Ralph, G. (2015). "Brevoortia tyrannus". IUCN Red List of Threatened Species. 2015.
–Froese, Rainer; Pauly, Daniel (eds.) (2005). "Brevoortia tyrannus" in FishBase. 10 2005 version.
–NOAA Fish Facts: Atlantic Menhaden.
–"Menhaden appear to have little net impact on Bay water quality." Virginia Institute of Marine Science.
–"Other Managed Species in the South Atlantic: Atlantic Menhaden," Archived 2015-02-17 at the Wayback Machine South Atlantic Fishery Management Council.
–"Menhaden". National Oceanic and Atmospheric Administration.
–Zimmer, R. (July 13, 2015). "Majestic humpback whale feeding in New Jersey". USA Today. Retrieved 2015-09-08.
–Radel, D. (June 22, 2014). "Whale tales: Humpbacks, more off Jersey Shore". Courier-Post.
–Kaplan-Levensen, L. "Managing Menhaden: A New Plan for "The Most Important Fish in the Sea"". NolaVie.
–McMurray, J. "Of Menhaden, Stripers Threshers and Whales". reel-time.com.
–Joyce, C. (February 11, 1989). "Poisonous Algae Killed the Atlantic Dolphins". New Scientist. p. 31.
–Blaylock, R.A. "The Marine Mammals Of Virginia" (PDF).
–Reeves, R.R.; et al. "Humpback and Fin Whaling in the Gulf of Maine from 1800 to 1918" (PDF). p. 2.
–Wheeler, D. & O'Gorman, M. (2011). Wild New Jersey: Nature Adventures in the Garden State. Rutgers University Press. p. 122.
–Daniello, Capt. Vincent. "A Guide to Saltwater Live Baits". sportfishingmag.com. Sport Fishing Magazine.
–"Omega Protein’s Purse Seine Menhaden fleet," Archived 2015-02-17 at the Wayback Machine Friend of the Sea.
![]() |
Data: 01/01/2002
Emissione: Ittiofauna Stato: Congo (Kinshasa) |
---|